Iscriviti alla Newsletter e ricevi il nostro opuscolo sulla Rinoplastica
17 Maggio 2020
Il vocabolario di rinoplastica per pazienti
Se volete informarvi sulla rinoplastica ma vi siete imbattuti in termini medici di difficile comprensione, nessun problema. Ho stilato un vocabolario per tutti i pazienti che comprende i termini base più conosciuti e più usati.
I termini sono elencati in ordine alfabetico.
Ecco, quindi, i termini base più frequenti riguardanti la rinoplastica:
- Cartilagini alari: cartilagini presenti a livello della punta.
- Cartilagini triangolari: cartilagini presenti a livello del terzo medio del dorso.
- DAL: linee estetiche dorsali.
- DCFG: È un acronimo che sta per ‘Diced Cartilage Fascia Graft’. Si tratta di un innesto di cartilagine triturata riposta all’interno di involucro di fascia temporale profonda, del muscolo retto e mastoidea.
- Deformità in V invertita: deformità che può presentarsi come una v invertita a livello del terzo medio del naso dovuta a collasso delle cartilagini triangolari.
- Domi: punti a maggiore proiezione della punta nasale (definiti anche ‘tip defining points’).
- Infratip Break: punto di stacco tra la regione columellare e la regione lobulare
- LAL: linee estetiche laterali.
- Rinoplastica strutturata: tipo di rinoplastica in cui il gibbo (termine tecnico per indicare la gobba) viene rimosso e il tetto della piramide nasale viene ricostruito.
- Rinoplastica di preservazione: tipo di rinoplastica un cui il gibbo viene preservato senza essere rimosso. Il gibbo viene modificato di modo da rendere il tetto nasale dritto senza gibbo.
- Setto: divide le due cavità nasali ed è costituito da una porzione cartilaginea e una porzione ossea. Può presentare deviazioni che determinano una ridotta funzionalità respiratoria.
- Supratip break: punto di stacco tra l’angolo settale anteriore e i domi.
- Tecnica delivery: tecnica utilizzata durante rinoplastica chiusa per esposizione e conseguente rimodellamento delle cartilagini alari.
- Turbinati: i turbinati sono presenti sulle pareti laterali delle cavità nasali e sono costituiti da ossa, vasi e mucosa. Servono per filtrare e umidificare l’aria che entra all’interno del naso. L’ipertrofia dei turbinati inferiori può determinare una ridotta funzionalità respiratoria e questa situazione patologica può essere trattata durante rinoplastica.
- Valvola Nasale Interna: una delle zone di passaggio di aria a maggiore resistenza a livello delle cavità nasali localizzata tra il setto cartilagineo e le cartilagini triangolari.
- Valvola Nasale esterna: valvola nasale localizzata a livello delle narici.
Vuoi fissare un appuntamento? Vai nella mia pagina contatti oppure inviami un messaggio su WhatsApp al numero +39 3515615549