Specialista in Rinoplastica e Chirurgia Plastica Estetica

Intervento blefaroplastica effetti e risultati

Iscriviti alla Newsletter e ricevi il nostro opuscolo sulla Rinoplastica

    Iscrivendomi alla newsletter, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali, come descritto nella Privacy Policy, e accetto l'invio di comunicazioni a scopi commerciali

    Intervento Blefaroplastica: effetti e risultati

    Gli interventi chirurgici possono produrre, inevitabilmente, degli effetti e dei risultati su un paziente. Fondamentalmente è la prassi comune. Vengono fatti per quello e ad essi si riconduce un rapporto causa/effetto. La causa è qualcosa da curare, da migliorare o da perfezionare: l’effetto è ciò che si verifica nel post-operatorio.

    La chirurgia estetica rappresenta un ambito sempre più in voga nell’epoca moderna e la professione del chirurgo ha assunto una rilevanza centrale nelle nostre vite, molto più di quanto lo fosse in passato.

    Oggi si ricorre più facilmente al chirurgo e, talvolta, non si ha neanche remora, timore di farlo. Naturalmente, le eccezioni in tal senso sono dovute al fatto che, nella maggioranza dei casi, lo si fa per un’estrema e imprescindibile esigenza fisica.

    L’intervento di blefaroplastica, ad esempio, implica la correzione di difetti e imperfezioni delle palpebre, zone molto delicate del viso che possono diventare motivo di ostacolo o di calo della vista, tanto per dire. In questi casi un’operazione del genere si rende necessaria per prevenire ogni rischio.

    La blefaroplastica: a cosa serve e quali effetti produce

    In campo chirurgico, la blefaroplastica consiste nella rimozione di grasso in eccesso presente nella zona delle palpebre, sia a livello superiore che inferiore. Un modo, in pratica, per allontanare lo spettro della vecchiaia e cambiare completamente la fisionomia del proprio volto.

    Nel lato superiore, grazie a questo intervento, si asportano le borse di grasso presenti e la pelle in eccesso

    L’intervento in questione dura circa 45-60 minuti ed è eseguito generalmente in anestesia locale. Dopo 3-4 giorni si cominciano ad accusare, in senso buono, i primi effetti, i punti vengono rimossi ed permane una piccola una cicatrice, che diviene nel tempo quasi impercettibile. Nell’arco di 10 giorni al massimo si può tornare alla vita che si conduceva in precedenza senza problemi.

    La blefaroplastica operata nella zona inferiore implica una complessità maggiore sul piano della procedura chirurgica. Questo perché viene praticata un’incisione poco al di sotto dell’arcata sopraccigliare, nella palpebra inferiore, che può produrre maggiori effetti in termini visivi ed estetici. Anche qui viene fuori una sottilissima cicatrice se l’incisione viene effettuata esternamente, mentre se l ‘incisione é effettuata internamente dalla congiuntiva non risulteranno cicatrici esterne.

    Il range di età privilegiato si aggira tra i 40 e i 60 anni, ma talvolta coinvolge anche persone molto più in là con l’età. La procedura chirurgica è piuttosto semplice, ma bisogna stare ben attenti alle controindicazioni, che non mancano mai. I rischi sono soprattutto connessi al sanguinamento e ad infezioni varie che possono insorgere nella fase successiva.

    La personalizzazione in blefaroplastica è un tratto assolutamente marcato. Si necessita di una visita specialistica specifica per individuare un certo tipo di struttura ossea del volto, la qualità della pelle e dei muscoli che possono variare da soggetto a soggetto.

    Da valutare, al momento dell’intervento, le condizioni di salute del soggetto in questione per evitare che possano subirsi alterazioni nel risultato e negli effetti finali. Bisogna seguire regole fondamentali soprattutto nella fase di preparazione su dinamiche personali come, ad esempio, l’assunzione di farmaci, di alcol, sigarette e sull’alimentazione.

    Nel complesso, gli effetti ottenuti fanno riferimento ad un eccesso di cute ridotto nelle dimensioni e nelle forme. Vengono rimosse le borse adipose della palpebra inferiore e, in casi estremi, può essere modificata anche la forma stessa dell’occhio. Quest’ultima operazione si definisce cantoplastica o cantopessi e afferisce ad un vero e proprio sollevamento e conseguente riposizionamento dell’occhio in posizione laterale. Se ne modifica proprio la forma dello sguardo che si avvicinerà molto più ad una fisionomia tipica degli orientali, ad esempio.

    Per quanto riguarda i costi, essi variano a seconda del chirurgo, della struttura sanitaria in cui ci si opera, del personale medico altamente qualificato e della procedura chirurgica.

    Da tenere presente che le cifre possono variare. A costi più bassi non è detto che corrisponda una qualità maggiore, anzi. I prezzi agevolati non sono sintomo di sicurezza in assoluto perché bisogna sempre affidarsi a strutture sanitarie sicure e mezzi operativi all’avanguardia.

    Share Shortcode doesn't exist
    No Comments

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.