Iscriviti alla Newsletter e ricevi il nostro opuscolo sulla Rinoplastica
Rinoplastica post operatorio Napoli
Con la rinoplastica il naso del paziente che decide di rivolgersi al chirurgo plastico estetico per questo tipo di operazione assumerà tutta un’altra fisionomia. Questo tipo di intervento serve proprio a questo, per migliorare il proprio aspetto nasale, sia internamente che esternamente.
La rinoplastica agisce sulle strutture ossee e della cartilagine del naso, permettendone un sostanziale rimodellamento al fine di migliorarne estetica e funzionalità. Molti pazienti si rivolgono al chirurgo proprio per cavalcare quest’ultimo aspetto relativo alla funzionalità.
Rinoplastica post operatorio, alcuni suggerimenti
Il naso può avere delle deviazioni a livello del setto che incidono in maniera preponderante sulla respirazione e in quel caso bisogna necessariamente intervenire.
Riduzione di lividi e dolore
Attraverso la combinazione di una delicata dissezione dei tessuti e di tecniche anestesiologiche, la comparsa dei lividi è notevolmente ridotta fino a non comparire in alcuni pazienti. Anche per quanto riguarda il dolore post operatorio, la maggior parte dei pazienti assume al massimo tachipirina nei primi giorni post, alcuni addirittura nessun farmaco. Questo dipende dal tipo di tecnica operatoria da me utilizzata e dalla anestesia effettuata .
Per quanto riguarda il gonfiore, questo può essere presente e come dico a tutti i pazienti, scompare del 100% dopo 12 mesi.
Gli occhiali post operazione
Successivamente all’intervento di rinoplastica si consiglia di applicare i cosiddetti rhinoshields, vale a dire placchette per appoggiare gli occhiali. Queste permettono di indossare gli occhiali senza incidere sulla piramide nasale.
Nel caso in cui non sia possibile utilizzare i rhinoshields, è consigliabile utilizzare occhiali a partire dai due mesi successivi all’intervento
Meglio comunque avere una certa cautela in più nell’utilizzo degli occhiali, possibilmente utilizzandoli solo quando strettamente necessario.
Le lenti a contatto, invece, non portano alcun problema e sotto questo punto di vista possono essere utilizzate tranquillamente.
Lavaggi post operatori
Uno dei momenti più delicati per un paziente che si è sottoposto all’intervento di rinoplastica applicata è quando il naso ha bisogno di essere lavato, come ogni parte del corpo. Bisogna stare attenti anche a determinate sollecitazioni in questo senso, soprattutto nell’arco temporale dei primi 2 mesi successivi.
Per questo una soluzione di acqua marina applicabile nell’ambito del lavaggio nasale sarebbe l’ideale per consentire un’accelerazione del processo di ripresa funzionale nasale post-operatorio.
Le soluzioni saline favoriscono la guarigione in maniera più rapida ed efficace allo stesso tempo, soprattutto a livello funzionale. Queste devono essere spruzzate per 4/ 6 volte al giorno in media per circa 2/3 mesi.
Attività fisica
È di fondamentale importanza evitare traumi durante il primo mese post operatorio. In particolare, si deve pensare al proprio naso dopo una rinoplastica come ad un edificio appena costruito. Si devono rafforzare le fondamenta dello stesso di modo da stabilizzare l’intera piramide nasale. Per questo è bene ricominciare attività fisiche dopo circa 30/40 giorni dall’intervento, eventualmente attendere anche di più nel caso di sport fisici di contatto (calcio, kick boxing ad esempio).