Specialista in Rinoplastica e Chirurgia Plastica Estetica

Rinoplastica maschile Napoli

Iscriviti alla Newsletter e ricevi il nostro opuscolo sulla Rinoplastica

    Iscrivendomi alla newsletter, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali, come descritto nella Privacy Policy, e accetto l'invio di comunicazioni a scopi commerciali

    Rinoplastica maschile a Napoli

    Non solo le donne, ma anche gli uomini sono spesso interessati all’intervento di rinoplastica. Attenzione però, le caratteristiche del naso ideale maschile e del naso ideale femminile sono nettamente diverse. È bene quindi affidarsi a specialisti in chirurgia plastica con esperienza per quanto riguarda le rinoplastiche e rinosettoplastiche maschili per ottenere risultati soddisfacenti.

    Un uomo può decidere di effettuare rinosettoplastica per presenza di gibbo (gobba), punta cadente (punta verso il basso), naso torto ( naso che è deviato rispetto la linea mediana) e a questo possono aggiungersi anche problematiche di tipo respiratorio funzionale. Prima dell’intervento la dott.ssa Nele prescrivere sempre una tac3D per valutare al meglio le strutture anatomiche esterne ed interne del naso.

    Anche se questo tipo di intervento è molto comune, esistono delle caratteristiche che rendono un paziente più adatto alla rinoplastica rispetto ad altri, innanzitutto, nel soggetto in questione si potrebbe presentare un naso troppo grande in proporzione al viso, il profilo  un gibbo molto marcato, il naso potrebbe risultare frontalmente troppo largo, avere la punta del naso grossa con narici troppo larghe, e tutto il naso potrebbe apparire storto (torto) anche a causa di precedenti fratture.

    Oltre a caratteristiche di tipo anatomico, il paziente adatto alla rinoplastica sarà sicuramente un soggetto adulto, di età maggiorenne, in salute e con aspettative realistiche in merito al risultato finale dell’intervento.

    Rinoplastica uomo prima e dopo

    Indice

    Durante le visite pre operatorie viene effettuata una simulazione al computer. È importante per il paziente capire che la simulazione NON sarà il risultato finale dell’intervento (il computer NON opera!), ma è utile per capire desideri riguardo l’estetica del naso ideale del paziente. Il soggetto che dovrà affrontare l’intervento chirurgico, dovrà prima sottoporsi ad una serie di accertamenti clinici e seguire delle regole ben precise, ad esempio, un paziente fumatore ridurrà, o addirittura eliminerà, la quantità di sigarette durante i giorni precedenti all’operazione. Bisogna prestare molta attenzione anche ai farmaci, infatti, se il paziente prima dell’intervento fa uso di medicinali antinfiammatori, che aumentano il rischio di sanguinamento, potrebbero presentarsi degli ematomi post operatori.

    La dott. Ssa Nele procede con incisioni interne (rinoplastica chiusa) per la maggior parte delle rinoplastiche primarie, mentre potrebbe essere necessario effettuare rinoplastica aperta nel caso di rinoplastiche post traumatiche o secondarie.

    Una volta terminata l’operazione, verrà applicato un cerotto chirurgico sotto la punta del naso e una contenzione (aquapore) protettiva sul dorso, tutto ciò servirà per consentire ai tessuti di stabilizzarsi, ma soprattutto, permetterà di proteggere il naso da eventuali colpi accidentali.

    Nell’uomo l’angolo naso frontale (tra il naso e la fronte) e l’angolo naso labiale (tra naso e labbra) sono differenti rispetto a quello delle donne, così come le linee estetiche del dorso. È bene fare attenzione a questi particolari durante l’intervento per far modo che il risultato sia quanto più naturale e possibile senza femminilizzare il naso di un uomo! È molto importante, infatti, per la rinoplastica maschile non stravolgere completamente la fisionomia del volto, bisogna mantenere i tratti maschili caratterizzanti del viso, cercando di migliorarne l’aspetto estetico.

    In alcuni pazienti può essere indicata la rinoplastica strutturata, in altri quella di preservazione. Nell’ultima tecnica il dorso viene preservato e abbassato, il risultato sarà ancora più naturale, ma è una tecnica indicata solo in alcuni pazienti.

    • Dopo l’intervento si terrà aquapore (simil gesso) per circa 7 giorni, mentre per quanto riguarda l’utilizzo dei tamponi dipende dalla parte funzionali (in alcuni pazienti si possono evitare). Dopo 7 giorni il paziente può ritornare a lavoro, a patto che il tipo di lavoro non sia di contatto con parti del volto.

    Si può riprendere la corsa dopo circa 2 settimane, mentre è meglio cominciare con sport con contatto fisico (calcetto, basket per esempio) dopo almeno 40/60 giorni.

    Rinoplastica maschile, alcuni consigli utili

    Come abbiamo visto, sottoporsi a questo intervento di rinoplastica è molto frequente ormai, ma bisogna comunque prendersi il giusto tempo per tutte le valutazioni del caso, è necessario consultare esperti specialisti del settore e decidere conoscendo ogni tipo di vantaggio o svantaggio dell’operazione. È preferibile, inoltre seguire con attenzione i consigli dei medici anche dopo l’intervento, per poter avere una ripresa corretta e rapida! Consigliamo, infine, ai pazienti che desiderano affrontare quest’operazione di ascoltare diversi pareri chirurgici prima di decidere a quali mani affidarsi, anche perché, in questo modo, potranno valutare bene i vari costi e scegliere meglio.

    Clicca qui per vedere la fotogallery sulla rinoplastica

    Share Shortcode doesn't exist
    No Comments

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.