Iscriviti alla Newsletter e ricevi il nostro opuscolo sulla Rinoplastica
La rinoplastica fa male? Rischi, post operatorio e tutto quello che c’è da sapere
Questa volta nel mio blog voglio rispondere a una domanda che mi fanno tanti pazienti: la rinoplastica fa male? Per avere un quadro più completo, però, è necessario approfondire tutti gli aspetti. O, almeno, quelli più importanti.
Personalmente effettuo l’intervento con una combinazione di anestesia generale e locale. Questo determina una riduzione del dolore post operatorio. In media i miei pazienti assumono al massimo 1 tachipirina nei primi 2 giorni dopo l’intervento, alcuni anche nessun farmaco. In una scala da 1 a 10, il dolore valutato nei primi giorni post operatori da parte dei miei pazienti é in media sa 0 – 2, quindi scarsamente presente.
La rinoplastica è uno degli interventi più comuni e diffusi per quanto riguarda la chirurgia plastica. Coinvolge la piramide nasale ed eventualmente anche il setto, ed è volto a migliorarne l’aspetto, cercando di andare incontro alle esigenze del paziente.
La chirurgia plastica serve proprio a migliorare l’aspetto fisico di una persona, quindi l’aspetto estetico.
Sbagli, però, a pensare che si tratta di interventi che richiedano magari minor attenzione rispetto ad altri tipi di interventi chirurgici. Bisogna rivolgersi a professionisti, altrimenti si potrebbe andare incontro a problemi di salute anche gravi.
È assolutamente fondamentale, quindi, affidarsi a esperti del settore, con grande attenzione sia ai particolari estetici sia per quanto riguarda il comfort del paziente.
La rinoplastica è uno degli interventi più richiesti e, ora, mi addentrerò più nello specifico nel rispondere alla domanda iniziale: fa male?
La rinoplastica fa male? Alcuni consigli
Indice
Ecco alcuni consigli per capire se la rinoplastica fa male oppure no. Pronto?
Valutare lo stato di salute
In primo luogo, lo specialista valuterà le condizioni di salute del paziente: queste devono essere adeguate a sostenere questo tipo di intervento. Poi sarà lo stesso medico a raccomandarti, quasi certamente, di evitare fumo e alcol per alcune settimane prima dell’intervento.
Le proporzioni
A prescindere da questo, il medico dovrà lavorare proprio sulle proporzioni del tuo naso. Non credere che puoi andare dal tuo medico e chiedere un naso uguale alla tua celebrità preferita. Devono esserci le condizioni. Ogni naso ha una struttura che è legata, in genere, alla propria etnia di appartenenza. Pensare che una persona di colore possa avere grazie ad un intervento di chirurgia un naso uguale ad una persona asiatica, per esempio, è impensabile. Questo perché il risultato finale sarebbe completamente disomogeneo e non bello da vedere. Il medico è una persona che riuscirà a trovare una proporzione giusta per conseguire un risultato che non ti lasci insoddisfatto.
La rinoplastica fa male? Il post operatorio
Dopo il risveglio dalla anestesia immediatamente dopo l’intervento il paziente continuerà a non sentire dolore grazie all’effetto di una particolare tecnica di anestesia generale e locale, fino almeno al suo ritorno a casa.
Nel caso in cui sia necessario, al massimo assumerà tachipirina (paracetamolo) per i fastidi post operatori.
Nei pazienti che devono effettuare chirurgia funzionale è a volte necessario l’uso dei tamponi, mentre in quelli che devono effettuare solo la parte estetica é possibile effettuare rinoplastica senza tamponi. Qui sfatiamo un altro mito, la rimozione dei tamponi lì dove sia stato necessario utilizzarli dura circa 2 secondi e non é assolutamente dolorosa!
Insomma, alla domanda la rinoplastica fa male, rispondo con un sonoro “no”. A patto di seguire alla lettera le indicazioni del medico!