Specialista in Rinoplastica e Chirurgia Plastica Estetica

Bichectomia prima e dopo

Iscriviti alla Newsletter e ricevi il nostro opuscolo sulla Rinoplastica

    Iscrivendomi alla newsletter, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali, come descritto nella Privacy Policy, e accetto l'invio di comunicazioni a scopi commerciali

    Bichectomia prima e dopo

    Il volto definisce, rivela e mette in relazione la personalità di ognuno di noi, oltre che essere punto chiave di bellezza. Quali sono i canoni di bellezza di un giovane volto femminile? Questo dovrebbe essere con una forma di triangolo verso il basso con gli zigomi più prominenti e la porzione centrale e inferiore più strette.

    Sono diverse le componenti anatomiche di un volto, ma spesso questo può apparire rotondo nella propria porzione centrale anche in persone magre. Questo può essere dovuto ad un aumento di volume della ‘Bolla di Bichat‘, un tessuto adiposo presente nella regione tra zigomo e mandibola. La bolla di bichat può essere ridotta con un intervento chiamato bichectomia, di cui ora vi spiegherò  i dettagli.

    Bichectomia prima e dopo, quando ricorrere a questa operazione

    Bichectomia prima e dopo graficoQuesto intervento può essere indicato sia in persone giovani che in persone più avanti con l’età, in cui ci può essere una caduta di questo tessuto .

    La bolla di Bichat è localizzata a livello del terzo medio del volto tra muscolo buccinatore e muscolo massetere. Il suo volume sembra non dipendere dal peso, ma da fattori intrinseci al paziente, quindi anche persone con un indice basso di massa corporea (IMC) possono presentare un aumento del suo volume.

    Circa il 75% delle persone che decidono di sottoporsi a questo intervento sono donne appartenenti ad una fascia di età compresa tra i 30 e i 55 anni. Sono diverse le  modelle e le attrici che scelgono la bichectomia, per andare a definire lo stacco tra zigomo e mandibola. Mentre gli uomini sono circa il 25%, appartenenti sempre alla stessa fascia d’età.

    Bichectomia prima e dopo, l’intervento

    Per effettuare il tutto correttamente, bisogna intervenire sia prima che dopo l’operazione. Per quanto riguarda la fase preoperatoria, occorre eseguire delle analisi specifiche, che stabiliscono lo stato di salute del paziente e i possibili problemi che possono influenzare negativamente il risultato finale.
    L’intervento dura mediamente dai 1 ora ed è possibile effettuarlo sia in anestesia locale e sedazione che in anestesia generale.

    L’operazione consiste nel praticare un’incisione di circa 2-3 cm  all’interno della bocca, andando così ad estrarre la bolla dall’interno della guancia. Successivamente, si va a chiudere la ferita attraverso dei punti riassorbibili che cadranno da soli..
    È possibile avvertire qualche fastidio nei giorni successivi all’operazione, gestibile con farmaci antidolorifici.

    Inoltre, non vi è pericolo che restino segni di cicatrici, visto che si opera all’interno della bocca (dopo qualche giorno l’incisione interna si rimargina senza particolari problemi).

    Bichectomia prima e dopo, fase post operatoria

    I fastidi che potreste accusare nella fase successiva all’operazione, possono essere gestiti con farmaci antidolorifici, ponendo del ghiaccio sulla zona interessata. Vi consiglio di fare estremamente attenzione all’igiene orale se avete intenzione di sottoporvi ad un’operazione di bichectomia, sia prima che dopo. Oltre a prescrive un antibiotico per 4/5 giorni e un antinfiammatorio, occorre anche la collaborazione del paziente. Lavare correttamente i denti dopo i pasti ed evitare di fumare, sono sicuramente due buoni modi per evitare infezioni ed altre complicazioni. È consigliato anche ingerire prettamente cibo liquido/semisolido nella prima settimana ed usare collutori specifici.

    Sono previsti controlli nei giorni successivi all’intervento, in modo da poter monitorare i risultati dell’operazione, che non tarderanno ad arrivare. Durante la prima settimana post operatoria il viso potrebbe risultare gonfio a causa dell’intervento e della mobilizzazione dei tessuti, ma già durante il primo mese operatorio il gonfiore si comincerà a ridurre ed i risultati cominceranno ad essere visibili.

    Bichectomia prima e dopo, possibili complicanze

    È importante sottoporsi all’intervento di bichectomia con specialisti in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica per evitare quanto più e possibile complicanze, come infezioni, lesioni al dotto di Stenone o lesioni nervose.

    Per qualsiasi tipo di informazione, dubbio o chiarimento, non esitate a contattarmisono a vostra completa disposizione.

    Share Shortcode doesn't exist
    No Comments

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.