Iscriviti alla Newsletter e ricevi il nostro opuscolo sulla Rinoplastica
Costi rinoplastica
Sempre più persone ricorrono alla pratica della rinoplastica. Di cosa si tratta esattamente? Consiste in un intervento chirurgico nell’ambito del quale si riducono o si aumentano, a seconda delle esigenze e delle preferenze, le dimensioni del proprio naso, ma anche la forma e la connotazione. Può servire, ad esempio, per restringere le narici o per migliorare la respirazione nasale attraverso il riassetto del setto nasale deviato.
Essa afferisce al settore della chirurgia plastica, in espansione negli ultimi tempi. I confini anagrafici delle persone che ricorrono a questo tipo di pratica sono sempre più sfumati in quanto non rinchiusi in una classificazione ben precisa.
Si va dalla persona matura che decide di rifarsi il naso per curare un difetto fisico e sfoggiare una nuova parte del corpo al giovane ragazzo o ragazza che semplicemente seguono la moda, le tendenze del momento.
In passato si credeva che soltanto le persone di una certa età andassero dal chirurgo estetico, ma è stato dimostrato che non è proprio così. Sempre più giovani ne ricorrono in questo senso e la rinoplastica è uno degli interventi più ricercati e richiesti. Ma quanto può costare esattamente? Una voce di cui tenere conto. In tutti i sensi.
Costi, precauzioni e risultati della rinoplastica
Indice
La rinoplastica si pone come obiettivo primario la possibilità per il paziente di rimodellare il naso. Sta a lui poi decidere se ridurne o aumentarne le dimensioni, cambiare la forma e quant’altro. Tutto ciò viene effettuato nel solo intento di migliorare la vita del paziente. Che sia un difetto estetico da ribaltare o una necessità respiratoria da sconvolgere, poco importa.
I pazienti modello, da questo punto di vista, sono coloro che hanno subito un trauma da attività sportiva, hanno inestetismi sulla punta del naso o necessitano di correzione totale della struttura piramidale nasale. Ma ci sono anche quelli che richiedono un secondo intervento perché insoddisfatti del primo effettuato.
Maggiore è la complessità dell’intervento, maggiore sarà il costo a cui si andrà incontro. Informazioni, chiaramente, orientative sulla base della complessità di intervento, come detto in precedenza, e di consultazioni preventive e specifiche con il proprio chirurgo estetico.
I costi della rinoplastica sono dilazionabili e pagabili a rate. Il pagamento lo si può effettuare tramite finanziamento con una banca accessibile. Le voci di spesa da considerare sono, oltre allo specialista, l’anestesista, la sala operatoria, i controlli, gli esami e tutto ciò che è collegato alla procedura chirurgica in sé durante e dopo l’intervento.
Le spese da sostenere si innalzano nel caso in cui si debba ricorrere ad una modifica sostanziale della conformazione nasale. Nel caso in cui, invece, si applichi una rinoplastica parziale, il costo sarà naturalmente più contenuto, così come il tipo di intervento in atto.
La procedura chirurgica avviene in sala operatoria in anestesia generale o locale in modalità aperta o chiusa, con incisioni fatte praticamente all’interno del naso.
In cosa può consistere una rinoplastica?
-riduzione del gibbo (gobba)
-aumento del dorso
-riposizionamento su linea mediana della piramide nasale
-plastica della punta
- settoplastica e turbinoplastica
I risultati della rinoplastica cominciano ad evidenziarsi nelle prime 24 ore attraverso la comparizione di edema sul volto e sulla zona del naso in particolare. Può succedere anche che si formino delle ecchimosi sotto gli occhi, così come piccole emorragie. Dopo 4 settimane circa si può ricominciare gradualmente a praticare attività sportiva, se lo si vuole. Per almeno 1 mese sconsigliabile l’uso degli occhiali e l’esposizione diretta alla luce solare senza protezione per gli occhi e il naso.
Comincerà ad eliminarsi man mano l’edema e si riacquisterà gradualmente la sensibilità della cute. Al di là di ogni aspetto economico, di fondamentale importanza resta l’assunzione di informazioni preventive, precauzioni e chiarimenti in merito all’intervento di rinoplastica parziale o totale.
Informarsi bene e correttamente su ciò a cui si va incontro è la prima regola da seguire per prevenire rischi di controindicazioni e complicazioni a lungo termine. I difetti estetici all’altezza del naso possono essere corretti, ma con moderazione e attenzione verso se stessi.
Accertarsi, ove possibile, che le strumentazioni adoperate nell’intervento sul naso rispondano alle normative europee, garantendo la massima qualità per il paziente. Inoltre, l’assistenza in sala operatoria deve essere certificata e corrispondente ad elevati standard di qualità per assicurare un intervento al minimo rischio e con una convalescenza quanto più breve possibile.