Specialista in Rinoplastica e Chirurgia Plastica Estetica

Rinoplastica funzionale napoli

Iscriviti alla Newsletter e ricevi il nostro opuscolo sulla Rinoplastica

    Iscrivendomi alla newsletter, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali, come descritto nella Privacy Policy, e accetto l'invio di comunicazioni a scopi commerciali

    Rinoplastica funzionale Napoli: tutti gli aggiornamenti

    La rinoplastica funzionale (di cui abbiamo già trattato qui) è un intervento di chirurgia plastica che serve a ripristinare  la funzionalità del naso. Può essere eseguita assieme ad una rinoplastica estetica durante lo stesso intervento, soddisfacendo entrambi obiettivi estetico e funzionale. Mi soffermo quindi sulla rinoplastica funzionale, cercando di approfondire questa operazione chirurgica che svolgo spesso a Napoli.

    Rinoplastica funzionale: trattamento chirurgico delle vie respiratorie interne

    Indice

    Nei casi meno complicati, la rinoplastica funzionale consiste nel trattamento chirurgico delle vie respiratorie interne senza alterare la parte esterna del naso. Questa categoria di interventi include la settoplastica, la riduzione dei turbinati e la rimozione di polipi nasali.

    Settoplastica

    A volte, il setto che separa la via aerea nasale destra da quella sinistra può essere deviato, piegato, contorto e ciò ha come conseguenza il blocco di una o di entrambe vie aree nasali. Questa irregolarità prende il nome di deviazione del setto nasale e può essere affrontata con una procedura chirurgica denominata settoplastica.
    Questa utilizza varie tecniche per raddrizzare e rafforzare il setto, riaprendo i passaggi di aria bloccati e ripristinando quindi le normali funzionalità di respirazione del naso. La tipica settoplastica dura dai 30 ai 45 minuti ed il recupero è di solito veloce, non richiedendo particolari accortezze.

    Riduzione dei turbinati

    L’ingrandimento dei turbinati, noto anche come Ipertrofia dei turbinati, è un’altra causa comune di ostruzione delle vie aeree nasali, situazione ricorrente specialmente in pazienti con allergie nasali durature.
    I turbinati sono delle strutture ossee ricoperte di membrana mucosa che si estendono per l’intera lunghezza della cavità nasale interna e hanno il ruolo di umidificare, riscaldare e filtrare l’aria respirata. In un naso vi sono tre turbinati: superiore, medio ed inferiore, ognuno posizionato sopra l’altro come se fossero delle “mensole”.
    Il turbinato superiore è di solito molto piccolo e raramente contribuisce a disfunzioni nasali.

    In alcuni pazienti, il turbinato medio sviluppa gradualmente dei vuoti d’aria  interni i quali portano a ostruzioni delle vie aeree nasali. Queste deformità prendono il nome di concha bullosa. In questo caso durante l’intervento rompo la concha bullosa e faccio fuoriuscire l’aria rimasta intrappolata al suo interno.

    La causa più comune di ostruzione dei passaggi di aria è dovuta all’ipertrofia del turbinato inferiore, conseguenza della grandezza di quest’ultimo e della sua capacità naturale di ingrandirsi in risposta a vari stimoli ambientali.
    Nel passato si effettuava la totale rimozione del turbinato. Questa però può causare la sindrome del naso vuoto e per tale motivo eseguo una tecnica denominata turbinoplastica, che è il metodo più utilizzato al giorno d’oggi. La riduzione dei turbinati può aumentare significativamente la respirazione ed il recuperò è di solito veloce ed indolore.

    Infine effettuo sia la settoplastica che la turbinoplastica (con diatermia o radiofrequenza) in endoscopia. In questo modo la procedura chirurgica é molto più accurata e si riducono i rischi di sanguinamento post operatorio.

    Rimozione polipi nasali

    I polipi nasali sono delle neoformazioni benigne che a volte ostruiscono le vie aeree nasali.
    La rimozione non presenta particolari difficoltà, ma la probabilità dell’insorgere di ulteriori neoformazioni è alta. Per questo, oltre alla rimozione dei polipi, consiglio spesso di effettuare dei trattamenti medici contro le allergie che mirano a ridurre le recidive.

    Rinoplastica funzionale: trattamento chirurgico della struttura esterna del naso

    L’eliminazione di ciò che blocca le vie aeree interne nasali è spesso la soluzione per molti pazienti che opero a Napoli ma a volte, in altri individui, riscontro delle forme più severe di ostruzione dovute alla struttura esterna del naso che risulta essere irregolare. Nasi deviati, collassati, schiacciati non possono essere solamente corretti concentrandosi sulle vie aree interne nasali ma è richiesta una rinoplastica funzionale che raddrizzi, rafforzi, e ingrandisca l’intero percorso delle vie aeree, dalle narici alla gola.

    Il collasso della valvola nasale è una delle cause più comuni di ostruzioni nasali (anche post rinoplastica primaria), dovuta alla struttura esterna del naso. Esistono due tipi di valvole per narice: interna ed esterna.
    La valvola interna è situata sul dorso del naso ai lati del setto ed ha il compito di regolare la velocità dell’aria inspirata, la quale come abbiamo detto sopra viene umidificata, riscaldata e filtrata prima di raggiungere la gola.
    La valvola esterna si trova a livello delle narici e gestisce l’inspirazione dell’aria nel naso. Anomalie delle valvole nasali provocano ostruzioni nasali e quindi problemi respiratori.

    Le cause più comuni di tali difformità sono dovute a fattori congeniti, a traumi, ad esiti di precedenti interventi chirurgici nasali e nel caso di soggetti anziani a debolezza delle stesse valvole. Sono state ideate e progettate numerose tecniche chirurgiche per trattare il collasso delle valvole nasali, ma non tutte le tipologie di intervento funzionano per una persona: dopo una accurata analisi dell’anatomia, della forza e resistenza dei tessuti e della forma del naso del paziente scelgo il percorso chirurgico più adeguato.
    Spesso vi è un conflitto di interesse tra risoluzione del problema funzionale e desiderio del paziente di avere un naso sottile e snello: dopo un accurato studio del caso in questione trovo il miglior risultato sotto entrambi i punti di vista estetico e funzionale.

    Prerequisiti e test per la rinoplastica funzionale

    Per essere sottoposto ad un intervento di chirurgia plastica funzionale, il potenziale paziente deve effettuare degli accertamenti per verificare che sia in condizioni di salute adeguate.
    Il secondo prerequisito è l’età dell’individuo: nello scorrere del tempo il naso continua a crescere in dimensione e forma, pertanto questo deve arrivare a sufficiente maturazione prima di poter essere sottoposto ad intervento chirurgico.

    Conclusioni

    L’intervento di rinoplastica funzionale soddisfa uno dei bisogni primari e fondamentali per l’essere umano: respirare. Respirare bene.
    I benefici di tale intervento sono indubbiamente fisici, grazie ad un miglior apporto di ossigeno al nostro organismo, ma anche psicologici: non vi saranno più fastidi o dolori nel respirare ed una passeggiata all’aria fresca, magari in montagna o in riva al mare di Napoli e dintorni, riporterà il sorriso e la felicità.

    Share Shortcode doesn't exist
    No Comments

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.