
Iscriviti alla Newsletter e ricevi il nostro opuscolo sulla Rinoplastica
Bichectomia: prima e dopo e in cosa consiste
Come è che tutte le star di Hollywood si trovano con un viso sempre più scavato?
Il trend della chirurgia plastica non é più riempire a caso, ma svuotare dove é necessario ed armonizzare il viso in maniera quanto più naturale e possibile.
É da qui che deriva il grande successo della bichectomia. La bolla di bichat é una borsa adiposa localizzata tra mandibola e zigomo.
La rimozione parziale della bolla di bichat determina la maggiore definizione del volto.
Inoltre, questo tipo di intervento può essere effettuato sia su soggetti giovani, sia su persone più mature e adulte, poiché, mira ad ottenere miglioramenti estetici evidenti anche durante le fasi di invecchiamento.
Chi decide di sottoporsi alla bichectomia intende snellire il viso, enfatizzando maggiormente il volume degli zigomi e migliorando l’estetica e l’armonia del proprio volto. Ne ho già parlato su cosa succede prima e dopo, ma qui troverai altri approfondimenti.
In cosa consiste l’intervento di Bichectomia?
L’ intervento si svolge in anestesia locale e ha una durata di circa 30 minuti. Eventualmente può essere fatta anche sedazione del paziente.
L’incisione di circa due centimetri si effettua all’interno della bocca e si chiude con dei punti riassorbibili che cadranno da soli e non dovranno essere rimossi. Non ci saranno quindi cicatrici e ferite esterne!
La bichectomia viene considerata alla pari di altre operazioni di chirurgia, quindi, è fondamentale rispettare sempre le norme sanitarie ed igieniche durante l’intervento, avviene quindi all’interno di un ambiente totalmente sterile.
Prima di procedere con l’operazione, inoltre, il paziente deve anche sottoporsi ad una serie di analisi, grazie alle quali il chirurgo può conoscere il suo stato di salute generale e assicurare la riuscita ottimale di tutto il processo.
Prima dell’intervento vero e proprio, inoltre, il chirurgo deve studiare con attenzione il volto del paziente, misurarlo e progettare la soluzione più adatta per il suo ringiovanimento e rimodellamento.
Nonostante si tratti di un intervento a tutti gli effetti, la bichectomia è sicuramente un’operazione chirurgica che ha bassissimi rischi e complicazioni per il paziente.
La fase post operatoria
Dopo l’operazione è fondamentale per il paziente seguire una serie di accorgimenti. È importante ad esempio, evitare l’alcool, il fumo, l’attività sportiva, quindi sforzi eccessivi, e l’esposizione al sole o ad altre fonti di calore, tutto questo, per almeno cinque giorni.
Altri consigli riguardano anche l’alimentazione da seguire nei periodi successivi all’intervento, è importante infatti, che il paziente stia attento ad evitare cibi e bevande troppo calde e soprattutto, che sia attento a curare la propria igiene orale dopo ogni pasto.
Ovviamente, si tratta di piccoli accorgimenti che servono a rendere il decorso post operatorio ancor più veloce e tranquillo, dopodichè, la normale quotidianità potrà essere ripresa senza problemi.
In realtà, dopo l’operazione non ci sono cicatrici visibili, l’unico segno evidente che può perdurare per qualche giorno, è un lieve gonfiore delle guance.
Per quanto riguarda invece, il dolore, nella maggior parte dei casi è completamente assente, nei giorni successivi all’intervento il paziente non avverte particolari fastidi o dolori.
I risultati della Bichectomia
Ovviamente, i risultati effettivi dell’intervento non potranno essere subito evidenti, ma bisognerà attendere circa sette settimane prima di ammirare il cambiamento.
Con il passare dei mesi, inoltre, saranno sempre più evidenti i risultati dell’operazione, poiché, il viso sarà completamente sgonfio ed asciutto.
Durante questi periodi il paziente dovrà comunque sottoporsi ad una serie di controlli per valutare gli effetti reali della bichectomia.