Specialista in Rinoplastica e Chirurgia Plastica Estetica

Rinoplastica anestesia locale Napoli

Iscriviti alla Newsletter e ricevi il nostro opuscolo sulla Rinoplastica

    Iscrivendomi alla newsletter, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali, come descritto nella Privacy Policy, e accetto l'invio di comunicazioni a scopi commerciali

    Rinoplastica anestesia locale Napoli

    La rinoplastica è un intervento chirurgico poco invasivo e fastidioso per il paziente, inoltre, se l’operazione viene svolta correttamente, è indolore. Per effettuare l’intervento di rinoplastica il medico sceglie il tipo di anestesia più consona al paziente, optando per quella locale o per quella generale, in base ai diversi casi.

    Si tratta di un’operazione chirurgica molto sicura, se ovviamente viene svolta da mani esperte in materia, durante l’intervento inoltre, è necessario assistere costantemente il paziente. La rinoplastica oggi viene eseguita da tantissimi chirurghi esperti, in tutta Italia esistono centri specializzati in questo tipo di operazione, che assicurano ai pazienti interventi sicuri ed efficienti.

    Che tipo di anestesia bisogna scegliere per l’intervento di rinoplastica?

    Attualmente, l’intervento di rinoplastica viene effettuato con l’anestesia locale, mediante una sedazione molto profonda, oppure con l’anestesia generale. Ovviamente, la scelta relativa al tipo di anestesia ricade dipende dal tipo di intervento , situazione clinica del paziente e complicanza.

    Questo è uno dei motivi per i quali è fondamentale affidarsi sempre a mani esperte e a medici specialisti del settore, che possono assicurare al paziente un’operazione sicura ed efficiente. Le strumentazioni e gli impianti adoperati durante l’intervento di rinoplastica sono molto moderni e tecnologicamente avanzati, ciò permette di controllare costantemente lo stato del paziente, monitorando anche il dolore e il grado di invasività dell’operazione in corso.

    L’anestesia locale consente al chirurgo di lavorare tranquillamente senza alcun tipo di complicazioni, anche perché, è una tipologia di sedazione poco invasiva per il paziente stesso. Con l’anestesia locale il paziente avrà un risveglio più rapido dopo l’intervento e potrà tornare a casa subito dopo l’intervento.

    Quali sono i vantaggi dell’anestesia locale?

    Abbiamo già detto che al giorno d’oggi sono tantissimi i centri italiani che svolgono questo tipo di operazione, ad esempio, sono numerosissimi gli interventi di rinoplastica con anestesia locale a Napoli. L’anestesia locale con sedazione profonda è un tipo di anestesia che permette un recupero più rapido dopo l’intervento.

    Il paziente deve essere compliante per questo tipo di anestesia che non è indicata per pazienti particolarmente ansiosi. Durante l’intervento in anestesia locale sarà effettuata anche sedazione per aumentare al massimo il comfort del paziente.

    Come si svolge un intervento di rinoplastica e cosa deve fare il paziente dopo l’operazione?

    L’operazione di rinoplastica richiede molta precisione da parte del chirurgo, che in base alla tecnica utilizzata e alle eventuali correzioni da apportare, effettuerà le incisioni necessarie. Prima di procedere all’operazione, il paziente deve sottoporsi nei giorni precedenti ad analisi ed esami specifici, che aiutano il medico a capire lo stato di salute generale del soggetto, e che quindi, sono fondamentali per la riuscita dell’intervento.

    Durante l’operazione, una volta rimodellato il naso, viene applicato al paziente un gesso di sostegno, protetto adeguatamente con mascherine nasali. In questo modo, si assicura al paziente la massima protezione e si riduce il rischio di subire eventuali traumi post operatori.

    Abbiamo già detto che si tratta di un intervento poco invasivo, soprattutto se viene eseguito con l’anestesia locale. La sua durata complessiva dipende, ovviamente, dai diversi casi specifici, ma in linea di massima, per i casi più semplici, l’operazione di rinoplastica può essere eseguita anche in soli 20 minuti. Durante tutte le fasi dell’intervento il paziente non sente assolutamente il dolore, in quanto, resta perfettamente sedato, anche con l’anestesia locale.

    La situazione post operatoria è sicuramente poco pesante per il paziente, che potrà già rimuovere la medicazione sul naso dopo soli sette giorni dall’intervento. Ovviamente, durante le prime 24 ore post intervento il paziente viene controllato e monitorato costantemente e gli viene garantita la massima assistenza. Durante le prime ore infatti, il paziente presenta spesso sintomi di stanchezza e intorpidimento e un leggero gonfiore locale, ma si tratta di sintomi assolutamente normali e comuni. Seguendo piccoli accorgimenti e consigli del medico, in poco tempo il paziente si riprenderà totalmente dall’operazione di rinoplastica, senza nessun tipo di problema.

    Hai bisogno di una consulenza? Scrivimi subito!

    Clicca qui per vedere la fotogallery sulla rinoplastica

    Share Shortcode doesn't exist
    No Comments

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.