Iscriviti alla Newsletter e ricevi il nostro opuscolo sulla Rinoplastica
Liposuzione Napoli: quando è meglio farla
Tra gli interventi di chirurgia estetica più diffusi c’è sicuramente quello della liposuzione, un’operazione che permette di eliminare il grasso corporeo in eccesso da alcune zone del corpo specifiche. In particolare, l’intervento di liposuzione si concentra sulle zone come, l’addome, i fianchi, le cosce e i glutei.
Durante l’intervento si procede rimodellando meglio il contorno di queste aree specifiche che presentano un quantitativo di grasso accumulato in eccesso. Solitamente, l’operazione di liposuzione è ideale per i pazienti che risultano in normopeso o sovrappeso, nei quali si va ad intervenire solo nelle zone specifiche di accumulo del grasso in eccesso.
Quindi, è importante sottolineare che la liposuzione non è assolutamente un metodo per dimagrire.
Trattandosi comunque di un intervento chirurgico, ci sono alcuni periodi dell’anno in cui si consiglia e altri periodi invece, in cui è meglio evitarlo.
In cosa consiste l’intervento di liposuzione?
Indice
La liposuzione consiste nell’aspirare il grasso di determinate zone con cannule. E’ bene fare chiarimenti sugli strumenti che possono essere utilizzati:
- Cannule normali per aspirare
- Vaser , cannule a ultrasuoni
- Vibrolipo, cannule oscillanti che migliorano la aspirazione, riducono i tempi operatori e permettono una maggiore retrazione della pelle
È bene ricordare che il J plasma, argon plasma o renuvion utilizzato per la SOLA retrazione della pelle, non ha avuto autorizzazione dalla FDA (food and drugs administration) per l’utilizzo a questo scopo.
La dottoressa Nele è l’unica in Campania ad avere il vibrolipo della Microaire per le sue liposuzioni.
In quali periodi dell’anno è meglio sottoporsi alla liposuzione?
Durante i mesi di Luglio/Agosto è sconsigliabile effettuare questo intervento per due motivi:
- Il paziente deve indossare nel mese successivo all’intervento una guaina elastocompressiva, che potrebbe essere difficile da sopportare col calore
- Il sole può determinare delle alterazioni della pigmentazione della pelle delle zone trattate che è più sensibile durante il primo mese post operatorio
Decorso post operatorio: cosa succede dopo l’intervento?
Dopo l’intervento il paziente deve indossare una guaina elastocompressiva ed effettuare circa due linfodrenaggi a settimana per le prime settimane post operatorie. Questi sono utili al passaggio della linfa verso i linfonodi e alla riduzione dell’iniziale gonfiore post operatorio. Possono comparire dei lividi, che si riassorbono nel giro di alcuni giorni dopo l’intervento.
Nei primi mesi è normale avere alterazioni della sensibilità, riduzione o aumento della sensibilità delle zone trattate ma queste di solito tornano alla normalità dopo qualche tempo.
Costi dell’intervento
Dipende dalle zone da aspirare e varia dai 4000 agli 8000 euro.
Hai bisogno di altre info? Prenota la tua visita con la Dottoressa Gisella Nele al suo studio alla Riviera di Chiaia 127 a Napoli, whatsapp 3515615549