Specialista in Rinoplastica e Chirurgia Plastica Estetica

Quanto fa male togliere i tamponi dal naso

Iscriviti alla Newsletter e ricevi il nostro opuscolo sulla Rinoplastica

    Iscrivendomi alla newsletter, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali, come descritto nella Privacy Policy, e accetto l'invio di comunicazioni a scopi commerciali

    Quanto fa male togliere i tamponi dal naso?

    Quando viene eseguito un intervento di rinoplastica nasale, il chirurgo utilizza dei tamponi che servono a bloccare il sanguinamento nel caso in cui il paziente abbia effettuato anche settoplastica.

    I tamponi nasali sono costituiti da materiali sterili che, ovviamente, non interferiscono assolutamente con la fase di guarigione post operatoria. Sono utilizzati nei pazienti che effettuino settoplastica o rinosettoplastica e alla fine dell’intervento abbiano bisogno di “ assorbire “ il sangue residuo in eccesso.

    La paura dello stamponamento tra i vari pazienti che si sottopongono a questo intervento è abbastanza comune e frequente, ma si tratta di una procedura necessaria.

    Esistono diversi tipi di tamponi nasali, alcuni dei quali causano dolore alla rimozione. La dottoressa Nele invece utilizza solo il meglio per i suoi pazienti, sceglie infatti  per le sue rinoplastiche a napoli dei tamponi anti attrito che scivolano facilmente alla rimozione con assenza totale di dolore

    Rimozione del tampone nasale dopo gli interventi al naso

    Indice

    I nostri tamponi nasali che vengono utilizzati subito dopo l’intervento, servono a limitare il sanguinamento e la loro composizione viene studiata proprio per rendere la procedura dello stamponamento più facile e meno dolorosa rispetto al passato.

    I tamponi sono rimossi dopo 2/3 giorni da un intervento di settoplastica o rinosettoplastica in pazienti che abbiano più sangue da assorbire. In alternativa saranno usati gli splint , ovvero tubicini di silicone che permettono al paziente di respirare ma stabilizzando il setto.  Questi si rimuovono dopo 7 giorni circa.

    Per i pazienti che invece abbiano effettuato rinoplastica estetica possono essere utilizzate delle semplici garze grasse a livello delle incisioni interne per assorbire il sangue residuo. Queste saranno rimosse dopo 24 ore.

    La scelta del tampone nasale e il momento in cui dev’essere rimosso

    Abbiamo visto che il numero dei tamponi nasali da utilizzare è relativo al tipo di intervento che viene eseguito dal chirurgo. In generale, il momento dello stamponamento deve avvenire entro le 48/72  ore circa dal precedente posizionamento dei tamponi nasali.

    In poche parole, i tamponi possono essere rimossi il secondo giorno dopo l’operazione. Questo è un tempo necessario e sufficiente a garantire un perfetto assorbimento delle secrezioni nasali e inoltre.

    Il tampone utilizzato dalla dottoressa Nele, oltre che NON CAUSARE dolore alla rimozione, può essere modellato in base alla grandezza della narice e fossa nasale dove va inserito.

    Intervento al naso: cosa è importante sapere?

    Come abbiamo già detto in precedenza, l’operazione di rinoplastica al naso serve a migliorare l’aspetto estetico e a rimuovere piccoli difetti che possono diventare dei complessi per il paziente. A volte, infatti, l’intervento viene eseguito per modificare un naso troppo grande, troppo largo, per eliminare la gobba sul dorso, per stringere le narici o per ripristinare un setto nasale deviato, che provoca anche difficoltà respiratorie.

    Ovviamente, se alla base esistono problematiche importanti relative al funzionamento del naso è necessario intervenire con l’operazione di settoplastica, che prevede proprio una correzione del setto nasale. Possiamo dire quindi, che gli interventi al naso possono essere eseguiti sia per motivi estetici, che per problematiche funzionali.

    Il decorso post operatorio dopo l’intervento di rinoplastica è abbastanza veloce e facile da superare.

    Se l’operazione viene svolta correttamente da un chirurgo professionale ed esperto, si evita di andare in contro ad eventuali rischi e complicazioni post operatorie. In generale, l’intervento di rinoplastica non provoca dolore nella fase del decorso post operatorio e i lividi spariscono gradualmente dopo circa 5-7 giorni dall’operazione.

    Il paziente può tornare a svolgere tutte le sue attività quotidiane quasi subito, senza alcun problema, facendo solo attenzione ad alcuni accorgimenti suggeriti dallo stesso chirurgo. Dopo soli 3-7 giorni, quindi, tutto torna alla normalità e il paziente resta in contatto con il suo chirurgo per organizzare se necessario, degli appuntamenti di controllo successivi all’operazione. Per proteggere la zona operata, il paziente deve necessariamente indossare un gessetto rigido per circa una settimana, che poi potrà essere rimosso senza problemi e complicazioni.

    Clicca qui per vedere la fotogallery sulla rinoplastica oppure vai qui se vuoi fissare un appuntamento

    Share Shortcode doesn't exist
    No Comments

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.