
Iscriviti alla Newsletter e ricevi il nostro opuscolo sulla Rinoplastica
Cosa non fare dopo la rinoplastica?
Gli interventi di chirurgia estetica oggi sono sempre più frequenti, sia per gli uomini che per le donne, in particolare, l’operazione di rinoplastica è tra le più diffuse.
La rinoplastica ha lo scopo di rimodellare il naso, migliorando non solo l’estetica del viso, ma anche risolvendo alcune problematiche funzionali legate alla respirazione.
Con l’intervento di rinoplastica si possono correggere alcuni piccoli difetti estetici, migliorando così la fisionomia del volto.
Anche se si tratta di interventi abbastanza semplici, è comunque importante affidarsi sempre a medici chirurghi specializzati ed esperti, che possono garantire un’operazione senza rischi e un risultato ottimale.
Il medico chirurgo, inoltre, si occupa di seguire il paziente durante tutte le fasi precedenti e successive all’intervento, consigliandogli anche come comportarsi subito dopo l’operazione per ridurre i tempi di guarigione.
La ripresa dopo l’intervento di rinoplastica è abbastanza rapida, ma anche se il paziente può tornare quasi subito alla normalità, ci sono comunque delle cose da evitare subito dopo l’operazione.
Vediamo di cosa si tratta e quali sono i consigli da seguire.
Cosa bisogna evitare nelle prime 24 ore post intervento
Le prime 24 ore subito dopo l’intervento sono quelle più delicate, si tratta infatti, di un arco temporale in cui il paziente deve prestare molta attenzione.
Il medico chirurgo a tal proposito, indica al paziente come comportarsi durante queste prime ore, consigliandogli di evitare alcune cose.
Durante le prime 24 ore è necessario:
- Non abbassare la testa: evitare posizioni in cui la testa si abbassa al livello del torace o più in basso.
- Non dormire in posizione completamente orizzontale: è preferibile evitare di stare completamente distesi in posizione orizzontale, si consiglia di dormire con la parte superiore leggermente rialzata, quasi semi seduti nel letto.
- Non dormire su un lato: è da evitare la posizione su un lato quando si dorme, poiché si potrebbe rischiare di aumentare il gonfiore a causa dell’aumento della pressione sanguigna nella zona di appoggio.
- Evitare stress e sbalzi di umore improvvisi: è preferibile restare a riposo tranquilli, evitando situazioni di stress eccessivo o arrabbiature che possono provocare un aumento della pressione sanguigna.
Con l’aumento della pressione, infatti, potrebbero verificarsi improvvisi sanguinamenti e un gonfiore eccessivo.
Cosa bisogna evitare durante le prime due settimane post intervento
Trascorse le prime 24 ore dopo l’operazione di rinoplastica, la situazione andrà gradualmente a migliorare sempre di più e i gonfiori inizieranno pian piano a diminuire notevolmente.
Durante le prime due settimane il medico chirurgo consiglia al paziente di seguire alcuni accorgimenti evitando alcune cose.
In particolare, durante la prima settimana è preferibile:
- Evitare di starnutire con il naso: si consiglia al paziente di starnutire con la bocca, in modo da ridurre la pressione concentrata nel naso, che potrebbe causare sanguinamenti improvvisi.
- Evitare di soffiare il naso: per lo stesso motivo sopra elencato, si consiglia al paziente di non soffiare il naso, ma di asciugare delicatamente le narici tamponandole con un fazzoletto.
- Evitare posizioni con la testa abbassata: come per le prime 24 ore, anche durante la prima settimana post intervento, è preferibile evitare di abbassare la testa, sempre per limitare il rischio di aumento della pressione sanguigna.
Durante la prima e la seconda settimana, inoltre, il chirurgo consiglia anche al paziente di evitare sforzi eccessivi, quindi è preferibile non praticare sport e attività fisica.
Cosa bisogna evitare durante i primi tre mesi post intervento
Durante i primi tre mesi trascorsi da giorno dell’operazione di rinoplastica, il paziente inizia pian piano a migliorare e a guarire.
Gradualmente è possibile tornare a svolgere quasi tutte le attività quotidiane, facendo sempre attenzione però ad alcune cose.
Ad esempio, per quanto riguarda lo sport, di cui abbiamo parlato in precedenza, per i primi mesi sono da evitare le attività con stretto contatto fisico.
Sport come il calcio, il rugby o il basket, ad esempio, possono essere rischiosi, poichè c’è la probabilità di traumi e scontri facciali.
Durante i primi mesi post intervento, quindi, sono da evitare possibili traumi nasali che potrebbero causare la rottura delle ossa nasali.
Per il resto, durante i primi tre mesi il paziente può con prudenza tornare alla sua vita normale, restando costantemente in contatto con il medico chirurgo.
Sono necessari, infatti, gli appuntamenti e le visite di controllo, durante le quali il chirurgo può monitorare le condizioni di guarigione del paziente e verificare soprattutto i risultati ottenuti con l’operazione.
Per una ripresa veloce e senza problemi, è fondamentale quindi, seguire alla lettera le indicazioni fornite dal medico chirurgo riguardo l’atteggiamento da mantenere dopo l’operazione.
Se il paziente segue i consigli del medico può guarire in poco tempo e può vedere subito i risultati ottenuti con l’operazione.
Quali sono le cose che si possono fare dopo l’intervento di rinoplastica?
Subito dopo l’operazione di rinoplastica, precisamente, durante le prime 24 ore ci sono alcune attività che il paziente può svolgere senza problemi e senza alcun rischio.
Per le prime 24 ore, ad esempio, il paziente può trascorrere il tempo in questo modo:
- È possibile leggere.
- È possibile guardare la televisione.
- È possibile utilizzare il computer o altri dispositivi tecnologici.
- È possibile uscire a prendere una boccata di aria fresca.
Durante le prime settimane il paziente può anche svolgere le seguenti attività:
- passeggiare all’aperto proteggendo dal sole il naso
- tornare normalmente a lavoro
- lavare con cura il viso e il naso con una soluzione salina
- tornare a dormire in posizione orizzontale o su un lato
Subito dopo la prima settimana il medico chirurgo provvede a rimuovere i punti di sutura e applica dei cerotti sul dorso del naso del paziente, che dovrà tenere per i successivi 5-7 giorni.
Durante le prime settimane, inoltre, il paziente inizierà a notare una riduzione dei gonfiori e la scomparsa graduale dei lividi sul naso.
In poco tempo il paziente inizierà a notare l’evoluzione sul suo volto restando soddisfatto dei risultati ottenuti con l’intervento.
Pian piano, tornerà alla sua vita normale con serenità e senza alcun rischio.
Prenota la tua visita con la Dott. ssa Gisella Nele presso il suo studio a Napoli in via Riviera di Chiaia 127.