Iscriviti alla Newsletter e ricevi il nostro opuscolo sulla Rinoplastica
Quanto dura l’effetto della rinoplastica?
L’effetto della rinoplastica è permanente. Sì, salvo casi particolari – traumi, incidenti o, comunque, qualsiasi cosa che possa ‘toccare’ il naso in maniera incisiva – una volta eseguita l’operazione di rinoplastica, il paziente potrà godersi i risultati dell’intervento per sempre.
Ed è questa una delle differenze principali rispetto al rinofiller, il cui risultato dopo circa un anno/un anno e mezzo tende a svanire. In ogni caso, però, c’è da sottolineare che un primo riassetto completo dopo l’intervento si avrà dopo 180 giorni. Ciò significa che per vedere i risultati definitivi bisogna attendere almeno 12 o 15 mesi.
Quanto dura l’operazione di rinoplastica?
Indice
Un aspetto molto interessante è anche la durata dell’operazione di rinoplastica. La durata può oscillare da un’ora a tre ore ma dipende da tanti fattori. In primis dall’anestesia che in linea di massima può essere locale se si deve modificare, ad esempio, la punta del naso grossa mentre è totale se le modifiche al naso sono più profonde.
A ciò va aggiunto anche il fatto che se si tratta di una rinoplastica chiusa – cioè quando l’incisione avviene solo all’interno delle narici – o aperta – cioè che tocca anche il ponte cutaneo -.
Inoltre, è importante non solo per la salute della paziente ma anche per la durata dell’intervento quando si può rifare il naso: una diagnosi sbagliata o i mancati esami preventivi possono portare a delle complicazioni molto importanti.
Quanto dura la convalescenza?
La guarigione dipende anche da ciò che è stato fatto prima e dopo l’intervento. Dopo l’intervento, infatti, viene suggerito al paziente una lista di cose da non fare per seguire al meglio l’evoluzione del naso post rinoplastica.
In linea di massima – fermo restando che ogni corpo risponde a modo suo – se per convalescenza si fa riferimento alla ripresa dell’attività sportiva, è necessario aspettare circa un mesetto. Anche perché nei 3 o 4 giorni dopo l’operazione il volto potrebbe avere dei gonfiori sulle guance e sul labbro posteriore. In generale, su tutte le zone vicine al naso. Se dovessero esserci delle ecchimosi ai lati del naso, è bene sapere che nel giro di 25 giorni tenderanno a scomparire.
Se non ci sono complicazioni, la placchetta rigida verrà rimossa dopo 14 giorni mentre i tubicini endonasali, inseriti nelle operazioni di settoplastica, saranno tolti entro 20 giorni. La durata della convalescenza dipende anche da eventuali complicazioni che possono nascere. Ad esempio, potrebbero verificarsi degli ematomi o anche alterazioni cutanee. Proprio per evitare questo, è necessario attenersi scrupolosamente alle indicazioni del chirurgo plastico che ha operato.
Dopo quanto tempo si ottengono i risultati della rinoplastica?
I risultati della rinoplastica, fermo restando che quelli completi necessitano di un percorso di diversi mesi, si notano quasi subito. Nel giro di poche settimane, anche se c’è un po’ di gonfiore, è possibile notare la differenza rispetto al naso precedente l’operazione.
Le incisioni vengono fatte all’interno e, quindi, solo all’inizio può notarsi qualcosa relativo all’operazione. Più i giorni passano e più il paziente potrà vedere con i suoi occhi gli effetti della rinoplastica. Effetti che non sono solo fisici ma anche psicologici poiché un naso che piace fa stare anche meglio.
Prenota una visita adesso allo studio della dott. Gisella Nele che si trova a Napoli, in via Riviera di Chiaia 127. Per maggiori informazioni, è possibile inviare un messaggio su WhatsApp al numero 3515615549.