Iscriviti alla Newsletter e ricevi il nostro opuscolo sulla Rinoplastica
Otoplastica non chirurgica per bambini
Sul quando operarsi di otoplastica, c’è un ampio dibattito. Oggi, però, con le nuove tecniche che ci sono, anche i bambini possono essere sottoposti a questa operazione. Non tutti sanno però che nei primi mesi di vita, la struttura dell’orecchio può essere modificata senza intervento poiché già dalla nascita possono essere presenti orecchie a sventola, per conformazione o per alterazione intrauterina delle stesse.
Del resto, i bambini e gli adolescenti sono in una età particolare che deve tenere in considerazione non solo l’aspetto fisico, ma anche altro.
Andiamo a vedere.
Perché può essere importante l’intervento di otoplastica non chirurgica per bambini
Indice
Indipendentemente che possa piacere agli altri o meno, in particolare un bambino o un adolescente deve sentirsi bene con se stesso. Le orecchie a “ sventola” possono creare grosse situazioni di disagio dai bambini piccoli fino agli adulti. Perché, quando si è giovani, non sempre si è in grado di avere in dote un carico di disistima così forte.
Ad esempio, non di rado è possibile trovare bambini che si fanno crescere i capelli per ‘nascondere’ le orecchie a sventola, provocando anche una certa insicurezza che, va da sé, non fa certamente bene. Questo può portare anche a delle difficoltà di socializzazione che, in particolare nella fase che arriva all’adolescenza, è estremamente importante.
Secondo alcuni studi, inoltre, i problemi di insicurezza estetici possono portare anche a delle conseguenze non proprio auspicabili, come disagi nel rapportarsi con gli altri nonché avere ‘troppa’ ansia ingiustificata.
I vantaggi dell’otoplastica non chirurgica per bambini
I vantaggi dell’otoplastica possono tranquillamente collegarsi alle problematiche prima descritte. Ovviamente, si parte dalla correzione del difetto fisico che, comunque, è pur sempre un ottimo risultato. Di riflesso, il bambino che vedrà ‘cancellato’ il difetto si troverà ad avere più autostima e convinzione dei propri mezzi. E, si sa, quando un bambino è sicuro di sé sta bene con se stesso e potrà godersi la fanciullezza.
Inoltre, un altro vantaggio non proprio sottolineato a dovere, è il fatto di poter avere una convalescenza più breve. Purtroppo, il difetto all’orecchio non si corregge con il tempo senza interventi chirurgici. E, va da sé, più tardi si interviene e più la convalescenza dura. Sottoporsi in maniera tempestiva all’otoplastica non chirurgica, significa anche offrire la possibilità al bambino di poter avere un post operatorio ridotto rispetto alla operazione che dovrà avere una persona avanti con l’età.
Come si svolge l’intervento di otoplastica non chirurgica per bambini
L’intervento di otoplastica non chirurgica permette di risolvere il problema delle orecchie a sventola in maniera precoce. L’intervento si basa sull’utilizzo della fascia e del berretto che devono essere ben aderenti alla testa. Nessun problema se si soffre di una pelle delicata poiché ci sono fasce e berretti traspiranti. È possibile anche l’utilizzo di cerotti in silicone per unire il padiglione al capo e, così come per la fascia, devono essere applicati nell’arco di tutta la giornata.
L’intervento di otoplastica permette di andare a modificare la struttura cartilaginea dell’orecchio riportandolo vicino al cranio. Si può effettuare in anestesia locale e la durata è di circa una ora.
Ovviamente, non si tratta di un intervento chirurgico ma si tratta semplicemente di fare un taglio molto piccolo per inserire la placchetta che ha il compito di ridurre lo spazio tra l’orecchio e la nuca. La placchetta ha dimensioni ridotte e non si vede. L’intervento viene effettuato in anestesia locale.
Nei primi anni di vita, inoltre, le orecchie in questo casi possono essere modificate nei primi giorni di vita con degli splint, delle strutture esterne che vengono applicate sull’orecchio e fissate con dei cerotti per i primi mesi dalla nascita del bambino, che permettono di modificare l’orecchio senza alcuna chirurgia
Hai dei dubbi? Prenota una visita presso lo studio della dottoressa Gisella Nele a Napoli, che si trova in via Riviera di Chiaia 127, inviando semplicemente un messaggio su WhatsApp.