Iscriviti alla Newsletter e ricevi il nostro opuscolo sulla Rinoplastica
Laser, radiofrequenza, ultrasuoni in Rinoplastica: facciamo chiarezza
La tecnologia, per quanto concerne l’intervento di rinoplastica, si è evoluta negli ultimi anni, sia per quanto riguarda il pre operatorio, basti pensare alle TAC 3D, e sia per quanto concerne l’operazione in sé. Senza pregiudicare, e anzi migliorando, l’evoluzione del naso post rinoplastica nonché il tempo di quando dura l’effetto della rinoplastica.
Tra le varie innovazioni, ce ne sono tre in particolare che coinvolgono il prima e dopo l’intervento di rinoplastica: laser, radiofrequenza e ultrasuoni. Tre termini che spesso vengono usati come sinonimi ma che, in realtà, presentano delle differenze sostanziali.
È arrivato il momento di fare chiarezza.
Radiofrequenza Rinoplastica: cos’è e quando si usa
Indice
L’operazione di rinoplastica a radiofrequenza si effettua applicando delle onde radio a una frequenza molto alta utilizzando un apposito tessuto, non duro, che consente al chirurgo di tagliare o, nel caso, asportare altri tessuti.
L’applicazione di onde radio, effettuata con l’ausilio di elettrodi freddi, è propedeutica all’inserimento di un sondino a radiofrequenza all’interno delle cavità nasali. Adatta sia per la rinoplastica maschile che quella femminile, la radiofrequenza abbassa la dimensione dei turbinati per migliorare la respirazione del paziente. Particolarmente usata nel caso della rinoplastica funzionale, permette a chi ha un naso lungo o una punta del naso grossa di poter respirare meglio.
Di solito, è una rinoplastica in anestesia locale e non ci sono cicatrici. L’intervento dura circa 20 minuti e, a differenza della rinoplastica senza tamponi, qui è necessario usare un tampone nasale per due giorni.
Per non avere problemi e non allungare di troppo la convalescenza, è necessario seguire pedissequamente tutta la lista di cosa non fare dopo la rinoplastica, tra cui gli sforzi fisici, a cui vanno aggiunti degli appositi lavaggi nasali con acqua salata.
Rinoplastica ultrasonica: che cos’è e cosa sapere
La rinoplastica ultrasonica è un tipo di intervento che consente di modellare direttamente l’osso senza particolari traumi o gonfiore post operatorio (a patto che, ovviamente, si seguano tutti i consigli per un recupero ottimale).
È una operazione non particolarmente semplice poiché lo strumento a ultrasuoni che si va a utilizzare è selettivo e delicato. Evitando, così, di ‘toccare’ tutto ciò che circonda i tessuti che non sono coinvolti durante l’intervento.
In questo caso, il chirurgo plastico deve essere molto attento poiché dovrà levigare le ossa nella maniera più precisa possibile. Questo tipo di rinoplastica viene effettuato in anestesia totale e permette sia di ridurre il sanguinamento che i tempi in cui si dovranno indossare i tamponi nasali.
Inoltre, questo tipo di rinoplastica rientra di diritto nella categoria di rinoplastica senza lividi e senza dolore ed è particolarmente indicata per chi vuole un intervento di rinoplastica per ridurre il naso largo.
Rinoplastica Laser: cos’è e i vantaggi
La rinoplastica laser è un intervento che dura circa 30 minuti e viene effettuato vaporizzando il volume dei turbinati con l’utilizzo di una fibra laser. È un intervento meno complesso rispetto alla rinoplastica ultrasonica e ha il vantaggio sia di un recupero veloce e sia di un uso dei tamponi al massimo di 24 ore. Un percorso post operatorio veloce che consente, nella migliore delle ipotesi, persino di permettere al paziente di svolgere alcune attività, che non richiedono particolari sforzi fisici, già dopo poche ore l’intervento.
Lo scopo della rinoplastica è quello di avere una operazione non troppo invasiva che consente, tra le altre cose, anche di ridurre l’apnea notturna, migliorando la respirazione diurna. In particolare, nel caso di uno sportivo, consente una respirazione ottimale anche dalla via nasale.
La scelta di una modalità di operazione rispetto a un’altra, influenza i costi di una rinoplastica a Napoli. Vuoi saperne di più? Guarda la fotogallery rinoplastica e prenota adesso una visita presso lo studio della dott.Gisella Nele, in via Riviera di Chiaia 127.
Ti basta inviare un messaggio su WhatsApp.