Iscriviti alla Newsletter e ricevi il nostro opuscolo sulla Rinoplastica
Diastasi dei retti addominali: cos’è e cosa devi sapere
Tra le operazioni che stanno andando per la maggiore, c’è quella che riguarda la cura della diastasi dei retti addominali. Una situazione che coinvolge migliaia di persone ed è opportuno fare chiarezza. In questo approfondimento ti spiegherò tutto ciò che devi sapere.
Cos’è la diastasi dei retti addominali
La diastasi dei retti addominali è una separazione eccessiva dei due muscoli retti dell’addome. Ciò è dovuto a un allargamento degli stessi che, poi, tendono a stare più lontano rispetto al centro.
Questi muscoli sono avvolti da una fascia e tra di loro in caso di allontanamento rimane questa fascia, a meno che non siano presenti anche ernie.
La valutazione viene effettuata con visita ed esame palpatorio oltre che con esame ecografico della PARETE DELL’ADDOME. La diastasi viene misurata in cm. Più sono i cm maggiore è l’allontanamento dei due muscoli retti.
Perché avviene la diastasi dei retti addominali?
Sfatiamo subito un mito: la diastasi dei retti addominali non avviene per forza con il parto cesareo, come erroneamente si crede. La diastasi dei retti addominali avviene per la gravidanza nel suo complesso, di cui il parto cesareo può solo la parte finale.
Ciò è dovuto al fatto che l’utero, il quale durante i 9 mesi cresce continuamente, mette sotto sforzo il muscolo retto addominale arrivando, appunto, anche allo stiramento dello stesso. Da non sottovalutare neppure la pressione che, ovviamente involontariamente, esercita il feto nonché gli ormoni che cambiano durante questo periodo molto importante.
Quali sono i fattori di rischio della diastasi dei retti addominali?
Come già detto, la gravidanza è il fattore più a rischio in tal senso. La situazione si aggrava se si verificano altre condizioni come:
– Gestazione di due (o più) gemelli;
– Gravidanza in età avanzata, a partire dai 35 anni in poi;
– Un feto che pesa più della media;
– Aver avuto due o tre gravidanze precedenti (indipendentemente se con diastasi o meno).
A ciò, comunque, va ad aggiungersi, oltre allo sforzo fisico eccessivo, anche la poca tonicità dei muscoli dovuti all’età avanzata e/o a una vita troppo sedentaria.
Quali sono i sintomi della diastasi dei retti addominali?
I sintomi della diastasi dei retti addominali si presentano solo quando la diastasi è estesa, altrimenti sarà asintomatica, e si possono presentare come problematiche di digestione e problematiche respiratorie oltre che globosità dell’addome (sintomi che possono comunque essere indicative di altre patologie)
La diastasi dei retti può essere trattata durante l’intervento di addominoplastica senza problemi. Infatti spesso la diastasi si associa a eccesso di pelle e grasso, tutto risolvibile con lipoaddominoplastica e plicatura dei muscoli retti dell’addome.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Prenota una visita presso lo studio della dott.ssa Gisella Nele a Napoli, in via Riviera di Chiaia 127 inviando semplicemente un messaggio su WhatsApp.